Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Qualifica Regionale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Aree Formative Percorsi Triennali
QUADRO ORARIO

 

 

Operatore Elettrico

 

 

Operatore Elettrico

OPERATORE ELETTRICO

L’Operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo

le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
 
Sbocchi professionali:
La qualifica professionale di op. elettrico-elettronico consentirà l'inserimento presso enti pubblici e aziende private, che sviluppano processi di costruzione, installazione manutenzione e programmazione di impianti ed apparecchiature elettriche/elettroniche civili ed industriali.
Altre aree di occupazione di questa figura professionale sono individuabili nel processo produttivo di aziende (anche piccole, anche artigianali) che si occupano di installazioni ed interventi manutentivi di macchine elettriche ed impianti di potenza di comando/controllo come termoregolazioni, impianti d'allarme/sicurezza, citofonia e videocitofonia, ecc.)
 

 

Operatore Meccanico

 

Operatore Meccanico

OPERATORE MECCANICO 

L’Operatore meccanico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della Produzione meccanica.
 
Sbocchi professionali:
L’ operatore meccanico potrà lavorare in industrie e officine meccaniche, con reparti di montaggio, smontaggio, registrazione e riparazione di gruppi meccanici; in reparti di installazione e regolazione di sistemi pneumatici ed oleodinamici, su semplici macchine; in squadre di manutenzione di settori operativi; in reparti di collaudo; con macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.